Storia2020-07-30T17:24:19+02:00

Storia

1960: dopo Sharpeville la dura critica delle Chiese verso l’apartheid

Quando si parla della storia del Sudafrica c'è un tema poco ricordato o addirittura trascurato.  Ci riferiamo all’atteggiamento delle Chiese sudafricane verso la politica razzista attuata dal governo di Pretoria, durante i decenni in cui vigeva l’apartheid (dal 1948 – anno della vittoria del National Party – al 1994, quando si svolsero le prime elezioni libere e democratiche aperte a tutti). L’anno di riferimento da cui partiamo per [...]

16 Ottobre 2024|tag = , , |

Le peculiarità dell’Africa australe spiegate dall’accademico R. W. Ronza

Negli ultimi anni, è sempre più difficile parlare in modo obiettivo, non demagogico e, al contempo, rigoroso di Africa per effetto di vari elementi: dal persistere di ideologie distorsive appartenenti a vecchie epoche alla diffusione di visioni e approcci propagandistici. Spesso, si parla di Africa in modo superficiale o, addirittura, fuorviante. Per fortuna, anche in Italia possiamo ancora contare sulla pubblicazione di testi che colmano lacune e che [...]

11 Settembre 2024|tag = , , , , |

La Giornata Mondiale dell’Africa, tra storia e presente

Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo l’Africa Day, un’intera giornata dedicata a questo grande, variegato continente, sospeso tra slanci evolutivi, sfide e sfruttamento. Questa data è stata scelta per ricordare la fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana  (diventata Unione Africana nel 2002), avvenuta il 25 maggio 1963. Festeggiare l’Africa Day significa sottolineare come il continente africano abbia tracciato il proprio percorso evolutivo storico. Questo aspetto non è [...]

24 Maggio 2024|tag = , , |

Sudafrica, 30 anni fa, le prime elezioni libere – Le tappe verso la democrazia

Tra il 27 e il 30 aprile 1994, in un clima di euforia, in Sudafrica si svolsero, in modo pacifico, le prime elezioni multirazziali e democratiche, basate sul principio “una persona, un voto”. Un evento per molti impensabile dopo secoli di oppressione, di colonialismo e razzismo. Tale momento storico vide un’imponente partecipazione della popolazione: si stima che il diritto di voto l’abbia esercitato l’87% dell’elettorato attivo. Un coinvolgimento [...]

Yolande Mukagasana, sopravvissuta al genocidio in Ruanda

Il Ruanda, detto anche il “Paese dalle mille colline”, nel 1994 è stato inondato da un bagno di sangue: per cento giorni, dal 7 aprile sino all’inizio di luglio, si è attuato un vero e proprio genocidio. Questa terribile pagina della storia ruandese l’abbiamo approfondita in uno Speciale, diviso in due parti, che puoi leggere in questa pagina. Qui vogliamo raccontare la storia di una donna, tra i [...]

8 Aprile 2024|tag = , , , |

Giornata di riflessione sul genocidio in Ruanda del 1994

Il 7 aprile si commemorano le vittime del genocidio in Ruanda avvenuto nel 1994.  Questa giornata intende far riflettere la comunità internazionale su quanto di terribile è accaduto 30 anni fa nel cuore dell’Africa. Al contempo, vuole essere un’occasione per contrastare ogni forma di odio e di discriminazione, purtroppo ancora ampiamente diffusi a livello globale. La regola coloniale del "divide et impera" Per comprendere il genocidio compiuto nel [...]

6 Aprile 2024|tag = , , , |

Il genocidio dimenticato degli Herero e dei Nama

Sono fatti storici di cui si parla poco e che pochi conoscono, difficili da narrare per la loro brutalità e inumanità, ma occorre ricordarli. La storia dovrebbe insegnarci a non commettere più gli stessi errori. Eppure, guardando agli eventi recenti, sembra proprio che non riusciamo a imparare dalle vergogne del passato. Le vicende aberranti possono differire nel luogo e nelle modalità in cui accadono, ma l’aberrazione di fondo [...]

14 Marzo 2024|tag = , |

Mbanza-Kongo e le vestigia della Cattedrale del Santissimo Salvatore

A dispetto del nome, questo antichissimo luogo spirituale non si trova in Congo, bensì nell’attuale Angola. Sebbene siano rimaste solo le vestigia, la Cattedrale del Santissimo Salvatore riveste un’importanza particolare, poiché fu la prima sede episcopale in Africa a sud dell’Equatore. Le fonti storico-archeologiche indicano come datazione la seconda metà del XVI secolo. La sua storia è strettamente collegata alle vicende del Regno del Congo, sorto nel XIV [...]

19 Febbraio 2024|tag = , , |

A 10 anni dalla morte di Nelson Mandela, le sue idee ancora attuali

Sono passati 10 anni da quel 5 dicembre 2013. Una data triste per il Sudafrica e per il mondo intero, perché esalava l'ultimo respiro Nelson Mandela. Primo Presidente democraticamente eletto della “Rainbow Nation”, nonché premio Nobel per la Pace nel 1993, Madiba – come viene ancora chiamato familiarmente da tanti suoi connazionali – ha lasciato, in questo decennio, un vuoto non colmato sino ad oggi da nessuna figura [...]

5 Dicembre 2023|tag = , , |

Carlo III in Kenya e il peso del passato coloniale

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2023, Carlo III ha compiuto in Kenya, la sua prima visita di Stato da re del Regno Unito. Questo Paese dell'Africa orientale, ha subito in passato la colonizzazione britannica. Proprio per tale ragione, il viaggio  di Carlo III è stato, sin dall’inizio, al centro dell’interesse internazionale e, soprattutto, nazionale. In Kenya, molte persone e associazioni si aspettavano da parte del nuovo sovrano [...]

4 Novembre 2023|tag = , , |

Amilcar Cabral, un ricordo a 50 anni dal suo assassinio

Nella storia recente del panafricanismo Amilcar Cabral riveste un ruolo centrale. Il suo nome è indissolubilmente legato all'indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde. Lo ricordiamo a 50 anni dal suo assassinio. Il 20 gennaio 1973, a Conakry, Amilcar Cabral venne assassinato. La sua morte fu attuata per mano di alcuni compagni di lotta che, tradendolo, agirono per conto del regime coloniale portoghese. Cabral, che nel 1956 fondò [...]

Stephen Biko: l’azione politica parte dall’auto-consapevolezza

Pretoria, 12 settembre 1977. Una data spartiacque nella storia del Sudafrica. In quel giorno moriva, a soli 30 anni, Stephen Biko, esponente anti-apartheid, a causa delle torture subite in detenzione. Perché una data spartiacque? Perché l’opinione pubblica internazionale, grazie al coraggio e alla sete di verità e giustizia del giornalista sudafricano Donald Woods, poté comprendere la reale natura repressiva e brutale del governo sudafricano dell’epoca. Woods riuscì a [...]

Il Calendario di Adamo, la misteriosa “Stonehenge” sudafricana

In Sudafrica, nella regione del Mpumalanga, si nasconde una misteriosa struttura in pietra, ritenuta da molti studiosi la più antica costruzione al mondo. Stiamo parlando del cosiddetto “Calendario di Adamo”, vestigia di una cultura che si sarebbe sviluppata ben 75mila anni fa. Composta da un cerchio di pietre gigantesche e da altre monolitiche, questa struttura – ancora da analizzare in dettaglio dal punto di vista archeologico e geologico [...]

8 Agosto 2023|tag = , |

Sudafrica, sulle tracce di Nelson Mandela

Il 18 luglio ricorre il Nelson Mandela Day. Un’occasione per ricordare questa figura-simbolo della resistenza contro l’apartheid e per andare sulle sue tracce nel Sudafrica di oggi. Il 18 luglio 1918, nacque colui che contribuì a spezzare le catene dell’apartheid in Sudafrica. Il giorno che ha dato i natali al “padre della Rainbow Nation” è stato scelto dalle Nazioni unite – con una risoluzione nel novembre del 2009 [...]

Dagli antichi manoscritti di Timbuctù, l’arte della risoluzione dei conflitti

Grazie a un minuzioso lavoro di recupero e di digitalizzazione, decine di migliaia di antichi manoscritti della mitica città di Timbuctù sono disponibili online. Tramite attente riletture e analisi, in questi anni è emerso come i manoscritti si siano sviluppati in un contesto umanista, dominato da valori quali tolleranza e fraternità. “Tombouctou Manuscripts Project”  è stato tra i primi programmi volti a preservare questi antichissimi documenti. Dal 1999 al [...]

13 Giugno 2023|tag = , , , |

La SMA commemora il 140° anniversario della visita di p. Moreau in Ghana

Era il 1880 quando padre Auguste Moreau, sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA) arrivò insieme a don Eugenio Murat a Elmina, il più antico insediamento europeo in Africa occidentale. Secondo la cronologia un gruppo di sacerdoti portoghesi erano in Ghana già nel 1471 e il primo sacerdote della SMA a raggiungere Cape Coast, sul Golfo di Guinea, e Accra fu padre Francesco Borghero (SMA). Dovettero tuttavia [...]

6 Maggio 2023|tag = , , , , , , |

Perché donne, bambini, uomini fuggono dall’Africa?

Qui non entreremo nel merito delle politiche legate all’immigrazione. Piuttosto desideriamo ricordare in modo sintetico e, speriamo, in maniera comunque esaustiva, i fattori che spingono tantissimi africani ad abbandonare la loro terra d’origine, per rischiare la vita nelle acque del Mediterraneo, giungendo poi in centri di “accoglienza”, spesso ghettizzati, isolati dal resto della società. Perché donne, bambini, uomini fuggono dall'Africa? Per rispondere prendiamo in considerazione i conflitti e [...]

Le vestigia di Kilwa Kisiwani minacciate dai cambiamenti climatici

Kilwa Kisiwani è una delle più antiche e suggestive città costiere della Tanzania e dell’Africa orientale. Poco conosciuto al turismo di massa, questo sito rischia di essere danneggiato a causa dei cambiamenti climatici. Anche qui, come in tante altre zone del continente africano, si può osservare chiaramente l’impatto dell’aumento delle temperature. Kilwa Kisiwani – insieme alla vicina città portuale chiamata Songo Mnara – sta subendo da anni un [...]

Gli antichi commerci trans-sahariani

a cura di Silvia C. Turrin Il Sahara viene generalmente immaginato come uno arido, immenso deserto, talvolta descritto come privo di vita. Ma come affermò l’esploratore e naturalista francese Théodore Monod: […] il deserto non è che una moltitudine di cose da osservare, da scoprire, spesso da leggere sul suolo… Ed anche quando la monotonia sembra aver ragione del paesaggio, l’imprevisto può sempre presentarsi, all’improvviso: cosa troveremo dietro quella [...]

21 Gennaio 2023|tag = , , |

Come si sviluppò l’apartheid in Sudafrica

di Silvia C. Turrin Nel 1948, la vittoria elettorale del National Party in Sudafrica segnò l’inizio del regime di apartheid, un sistema istituzionale fondato sul razzismo. Un’epoca drammatica, che però non fu una brusca frattura nella storia sudafricana, bensì la continuazione della precedente fase. Come evidenziò lo stesso Nelson Mandela: "Apartheid era un vocabolo nuovo, ma l’idea era vecchia. Significa letteralmente separatezza, e rappresenta la codifica in un unico [...]

La misteriosa terra di Punt

Silvia C. Turrin Gli appassionati di archeologia africana avranno sentito parlare o letto della misteriosa terra di Punt. Definita in passato “terra degli dèi”, Punt per gli antichi Egizi rappresentava un luogo non solo carico di ricchezze, ma anche di spiritualità. Si parla di mistero perché la sua effettiva localizzazione rimane ancora avvolta da enigmi. Tuttavia, grazie a vari studi si è iniziato a far luce su alcuni lati [...]

9 Novembre 2022|tag = , , |

Idi Amin e la guerra tra Uganda e Tanzania

di Silvia C. Turrin Nel 1978 scoppiò la guerra tra la Tanzania e l’Uganda. Un drammatico evento che, all’epoca, incise molto sull’economia di entrambe le nazioni. Le tensioni tra i due paesi si erano manifestate già all’inizio degli Settanta, quando il generale Idi Amin Dada, comandante delle forze armate ugandesi, attuò un colpo di Stato in Uganda. Una scelta di fatto preventiva, poiché l’allora presidente ugandese Milton Obote era sul [...]

Il Sudan del Sud e la difficile ricerca di una vera pace

Il Sudan del Sud è una giovane nazione creata per effetto della sua secessione dalla Repubblica del Sudan. Ed è uno di quegli stati africani profondamente instabili. Per questo, Papa Francesco aveva programmato un viaggio in questo Paese, oltre che nella Repubblica Democratica del Congo, ma le sue condizioni di salute lo hanno costretto a rimandare entrambe le visite apostoliche. Ripercorriamo di seguito le principali fasi recenti della tormentata [...]

18 Luglio 2022|tag = , , , |

Nsaku Ne Vunda, il primo ambasciatore africano in Vaticano

Incisione di Giovanni Antonio de Paoli conservato nella Fürstlich Waldeckschen Hofbibliothek Arolsen, Germania Chi visita il battistero della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma non può non notare un busto un po’ singolare, scolpito con una pietra nera, nella quale sono stati incastonati due bianchissimi occhi. Raffigura il il primo ambasciatore africano, accreditato presso la Santa Sede, proveniente dal Regno del Kongo: Antonio Manuel Nsaku Ne [...]

16 Luglio 2022|tag = , |

Alfred Ki-Zerbo: il primo cristiano e catechista del Burkina Faso

Alfred Ki-Zerbo, ex schiavo e catechista, ha dato un grande contribuito all'evangelizzazione dell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Morì a 105 anni nel 1980 ed è considerato il "primo cristiano dell'Alto Volta". È nato nel 1875 nella regione Samo. All'età di 17 anni, mentre lavorava con suo fratello nel campo di uno dei suoi zii, fu catturato, lui e il fratello, dai mercanti di schiavi. Venduti separatamente, non si sono [...]

23 Giugno 2022|tag = , |

Matteo Zuppi, nuovo Presidente della Cei e il suo ruolo nella pace in Mozambico

Il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, è il nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana. Nominato da Papa Francesco (vagliando una terna di nomi votati dai vescovi), il cardinale Zuppi ha uno stretto legame con l’Africa e in particolare con il Mozambico. Un Paese che – dopo una lunga guerra civile – poté finalmente spalancare le porte alla pace proprio grazie al prezioso contributo di Zuppi nel mediare [...]

3 Giugno 2022|tag = , , , |

Tabarca, terra di incontro tra Genova e la Tunisia

  Una pagina poco conosciuta della storia del Mediterraneo e delle relazioni tra europei e maghrebini: la città multietnica di Tabarca, fondata dai genovesi nel nord della Tunisia. Il professor Fiorenzo Toso ne ricostruisce l’origine e segue l’evoluzione della sua popolazione, ancora oggi esistente e trapiantata in Sardegna. Il 24 gennaio 1498, il genovese Agostino Adorno, all’epoca governatore della Repubblica di Genova, allora sotto la Signoria di Ludovico il [...]

3 Maggio 2022|tag = , , |

In Sudan, le vestigia del Regno di Kush

La più grande concentrazione di piramidi al mondo è stata scoperta non in Egitto, bensì in Sudan. Sono vestigia dell’antico Regno di Kush, una civiltà nera dell’Africa del nord la cui storia è stata sistematizzata in maniera più esatta solo da pochi anni. Nei siti di El Kurru, Nuri, Gebel Barkal e Méroé si ergono piramidi la cui altezza varia dai 6 ai 30 metri. Siamo nella Valle del [...]

6 Aprile 2022|tag = , , , , , |

I Manoscritti di Timbuctù in digitale e consultabili gratuitamente

Il 10 marzo su Google arts & culture sono stati pubblicati in forma digitale quarantamila manoscritti di Timbuctù. Molti di essi sono consultabili gratuitamente Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Ong maliana Savama-Dci di Abdel Kader Haidara, che nel 2012 – quando la città era sotto il controllo jihadista – partecipò al salvataggio di 390mila documenti antichi, che rischiavano di essere distrutti dagli occupanti. Oggi una parte [...]

21 Marzo 2022|tag = |

P. Basil Soyoye: “Conservare la memoria della Chiesa cattolica in Africa”

P. Basil, missionario SMA, dopo aver costatato che non esistono in Africa centri di documentazione e archivi ecclesiali, ha lanciato il progetto “Memoria dell'Africa cattolica”: raccogliere, conservare, mettere a disposizione di studiosi, le preziose testimonianze, orali e scritte, sulla vita della Chiesa africana degli ultimi 50 anni, in particolare le testimonianze dei catechisti. P. Basil Soyoye è un missionario SMA nigeriano. Nato a Lagos, ha studiato teologia nei seminari [...]

3 Marzo 2022|tag = |

La Liberia festeggia i primi 200 anni della sua fondazione

Il 18 febbraio 1822 una nave un po’ speciale sbarcava sulle coste dell’Africa Occidentale, precisamente sull’isola Providence, al largo di Cape Mesurado, alla foce del fiume St Paul. Questa nave era partita dagli Stati Uniti, e trasportava il primo gruppo di ex-schiavi afro-americani, liberati e desiderosi di ritornare alla terra degli avi. Erano circa 800, uomini, donne, bambini. La maggior parte di loro però non conosceva più l’esatto luogo [...]

17 Febbraio 2022|tag = , , |

Facciamo i conti con il nostro passato coloniale. E purifichiamo la memoria

Francesco Filippi prosegue il suo lavoro di purificazione della memoria collettiva di noi italiani. In un nuovo libro mette a fuoco il nostro passato coloniale. Una ferita non del tutto sanata per alcuni, un vuoto di memoria per molti. La sua efficace ricostruzione storica è la base per riconsiderare tanti nostri preconcetti e false ricostruzioni. L’autore del libro “Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra [...]

14 Febbraio 2022|tag = , , |

La tratta schiavistica nell’Italia del Rinascimento. La ricostruisce un libro recente

Studi sulla presenza di schiavi africani nella nostra Europa dei secoli passati sono frequenti nel mondo accademico francofono e anglofono, molto meno in quello dei Paesi latini, Portogallo, Spagna e Italia. Eppure è proprio in quei Paesi che già nel tardo Medio-Evo si è sviluppata la tratta schiavista. I neri, bisogna dire, erano una minoranza rispetto agli schiavi provenienti dal Mar Nero: slavi, tartari, abkhazi, ungari, trafficati dagli ottomani. [...]

15 Gennaio 2022|tag = , , |

In Benin, l’Epifania celebrata alla maniera africana

L’Epifania Inculturata, un’idea di p. F. Aupiais, celebrata da cent’anni a Porto-Novo. Strumento di evangelizzazione per i  non cristiani, anche loro invitati a svolgere un ruolo nella sacra rappresentazione. L’8 gennaio del 1922 p. Francis Aupiais, missionario SMA francese, ebbe l’idea di proporre a tutti gli abitanti della parrocchia di Porto-Novo, cristiani e non, l’Epifania Inculturata. P. Francis Aupiais Porto-Novo è la capitale del Benin, ex colonia [...]

5 Gennaio 2022|tag = , |

Ritratti di un mondo nascosto e dimenticato

Allo Smithsonian American Art Musuem (SAAM) di New York, da fine settembre, è possibile visitare una rara collezione di ritratti, 40 dagherrotipi e 166 fotografie, scattati tra il 1840 e il 1920 da James P. Ball, Glenalvin Goodridge e Augustus Washington, i primi fotografi afroamericani professionisti. Tutte le immagini sono di proprietà dello Smithsonian Museum e della Biblioteca del Congresso e non sono mai state esposte al pubblico. Fotografie [...]

4 Gennaio 2022|

Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli

Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta il 26 dicembre 2021. Aveva compiuto da pochi mesi (precisamente il 7 ottobre) 90 anni. È doveroso ricordare una figura del suo calibro, poiché ha lasciato un segno profondo a livello religioso, storico e culturale, non solo in [...]

La Francia e l’annosa restituzione delle opere d’arte ai paesi africani

La questione della restituzione di molte opere d’arte a vari paesi africani da parte (non solo) della Francia è lunga e annosa. Finalmente, dopo oltre un secolo, 26 capolavori originari dell’antico regno del Dahomey ritorneranno nella loro terra d’origine, conosciuta dal 1975 con il nome di Repubblica del Benin. Pochi paesi africani stanno riottenendo le loro opere d'arte Nel mese di dicembre del 2020, in piena pandemia, la Francia [...]

30 Ottobre 2021|tag = , , , , , |

Il genocidio del Ruanda, sfondo dell’opera di Scholastique Mukasonga

Scholastique Mukasonga, nata nel Gikongoro, sud-ovest del Ruanda, nel 1956, è una scrittrice di lingua francese di etnia tutsi. Nel 1973 è stata costretta a fuggire dapprima in Burundi e poi in Francia per sottrarsi alle persecuzioni degli hutu. Nel 1992 si è stabilita in Normandia, dove vive tuttora. È così sopravvissuta al genocidio del 1994 in cui hanno perso la vita trentasette membri della sua famiglia, tra cui [...]

26 Settembre 2021|

Il cammino di sant’Agostino, tra Italia e Africa

“Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto” affermò Sant’Agostino. Filosofo e teologo cristiano, dottore (uno dei 36) e Padre della Chiesa d’Occidente, Agostino d’Ippona ha viaggiato tra Africa ed Europa, riuscendo così a leggere – per collegarci al nostro incipit iniziale – diverse pagine del grande libro del mondo. I suoi itinerari – definibili ricerche spirituali, percorsi interiori e al contempo scoperte di [...]

10 Settembre 2021|tag = , , , |

Esplorazioni portoghesi in Africa: così è cambiato il corso della storia

                Enrico il Navigatore I primi europei a raggiungere le coste dell’Africa occidentale furono i portoghesi. L’impulso alle scoperte geografiche e alle navigazioni venne dato dal principe Enrico (1394 - 1460), figlio di Giovanni I del Portogallo. Meglio conosciuto col nome di Enrico il Navigatore, egli promosse le esplorazioni per diversi motivi: non solo scientifici, ma anche politici, economici e [...]

La cultura islamica, trasmessa e appresa su una tavoletta

Amadou Hampaté Bah racconta, nelle sue memorie, il metodo che il suo Maestro utilizzava per insegnare il Corano. Scriveva su una tavoletta un versetto, poi inviava lo scolaro nel cortile dove doveva cantarlo 300 volte. Così imparava a memorizzarlo, e poco alla volta il testo sacro entrava nella sua mente. Lo stesso metodo è ancora attuale e si utilizza nelle scuole hausa di Kano, in Nigeria. Ecco il percorso [...]

29 Agosto 2021|tag = , , , , |

Una giornata in ricordo dell’abolizione della schiavitù

23 agosto: Giornata internazionale per la commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione Si celebra il 23 agosto di ogni anno. È stata promossa nel 1950 dall'UNESCO per commemorare il commercio transatlantico degli schiavi. Ha come obiettivo di imprimere nella memoria di tutti i popoli il ricordo della tragedia del commercio degli schiavi, e commemora la rivolta avvenuta sull’isola di Santo Domingo nella notte tra il 22 [...]

22 Agosto 2021|tag = , |

Le chiese di Lalibela, un patrimonio sacro da proteggere

Nel continente africano, l’Etiopia è una delle nazioni dove vi sono numerose aree importanti a livello storico-archeologico e religioso. Abbiamo già parlato delle chiese rupestri di Abreha e Atsbeha e di Abuna Yemata Guh. Il volto cristiano dell’Etipia trova la sua massima espressione nel complesso di chiese di Lalibela. L’origine di Lalibela Definito come “una delle meraviglie del mondo”, il sito di Lalibela affascina per la struttura architettonica delle [...]

12 Luglio 2021|tag = , , , , |

Il passato schiavista della Georgetown University dei gesuiti americani

I gesuiti della Georgetown University riconoscono la loro responsabilità nell’aver promosso lo schiavismo, e costituiscono un fondo che risarcirà i discendenti degli schiavi da loro impiegati e trafficati Un’inchiesta della giornalista Rachel L. Swarns, pubblicata il 17 aprile 2016 sul prestigioso New York Times, fece saltare il coperchio di una questione che ribolliva da anni, e imbarazzava i gesuiti di Washington e degli Stati Uniti: la loro più prestigiosa [...]

6 Luglio 2021|tag = , |

L’antico Monastero di Santa Caterina ai piedi del monte Sinai

Ai piedi del monte Hereb, più noto come monte Sinai, si trova uno dei più antichi monasteri cristiani, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Il luogo dove venne costruito è considerato sacro da millenni ed è collegato alla figura di Mosè e alla storia dei Dieci Comandamenti. Il Roveto Ardente Secondo la tradizione cristiana, il Monastero di Santa Caterina venne edificato nel 527 – per volontà dell’Imperatore Giustiniano e [...]

8 Giugno 2021|tag = , , , |

Sulle tracce dell’Impero Songhai

Prima dell’arrivo dei coloni, l’Africa ha visto fiorire potenti e fiorenti civiltà. Ricordiamo, per esempio, il regno del Ghana e l’impero del Mali, o, ancora, la civiltà Shona, artefice del noto “Grande Zimbabwe” (per approfondire si veda l’articolo relativo all’omonimo sito archeologico). Un’altra importante entità storico-politica africana del periodo pre-coloniale fu certamente l’Impero Songhai, che dominò la zona del Sahel occidentale tra il XV e il XVI secolo. Introduzione [...]

27 Maggio 2021|tag = , , |

Le chiese rupestri d’Etiopia

La regione etiope del Tigray custodisce una serie di chiese suggestive, alcune delle quali sono molto difficili da raggiungere. Parliamo in particolare dei siti religiosi edificati secoli fa, nell’area dell’Amba Gheralta, ubicate in luoghi unici, avvolti da un’intensa spiritualità. Queste chiese si trovano su imponenti falesie. La loro collocazione può essere spiegata in un duplice modo. Da un lato, il fatto di essere state costruite su alture difficili da [...]

28 Aprile 2021|tag = , , |

Amo Afer, un filosofo africano nella Germania illuminista

La storia del primo docente universitario africano in Germania. È partito da semplice fattorino del duca Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel, per poi fare una carriera universitaria, fino a diventare professore all’Univerità di Halle- Wittenberg e dare un contributo originale alla filosofia teoretica tedesca. Poi il ritorno in Ghana. Berlino si è ricordata solo nel 2020. Lo scorso agosto, la città di Berlino ha cambiato l’intestazione di una strada: la [...]

20 Aprile 2021|tag = |

Il ruolo del colonialismo nella tormentata storia del Ruanda e del Burundi

Quando ci si addentra nella storia del Ruanda e del Burundi, inevitabilmente, si deve parlare anche di Hutu e Tutsi. Nel linguaggio comune ci si riferisce a questi due gruppi utilizzando il termine “etnia”. Il sanguinoso conflitto scoppiato in Ruanda nell’aprile del 1994 è stato definito “conflitto etnico”. In queste nazioni dell’Africa centrale, il concetto di etnia, nonché il suo utilizzo, si collegano principalmente alla politica del divide et [...]

L’eccidio di Sharpeville in Sudafrica e le sue conseguenze

Il 21 marzo 1960, in Sudafrica, si verificò il massacro di Sharpeville, un evento che ebbe un impatto sull’opinione pubblica internazionale e che cambiò la reale percezione verso l’apartheid, ormai definito vero e proprio regime. Il ruolo del Pan-Africanist Congress In quella data, i dirigenti del Pan-Africanist Congress (PAC), organizzazione politica sorta nel 1959 da una scissione interna all’ANC, decisero di intraprendere una campagna di protesta, non-violenta, contro le pass [...]

La rivolta dei Mau-Mau in Kenya

Tra il 1952 e il 1960, il Kenya visse una fase molto tormentata della sua storia. Ancora sotto il giogo del colonialismo britannico, il paese, in quegli anni, fu macchiato dalla spargimento di sangue di migliaia di persone. Quei drammatici fatti sono conosciuti come “la rivolta dei Mau-Mau”. Ripercorriamo di seguito quei tragici eventi. Razzismo e sfruttamento economico Alla fine del secolo XIX, il Kenya divenne protettorato britannico, per [...]

16 Marzo 2021|tag = , , |

Ricordando Patrice Lumumba, a 60 anni dal suo assassinio

Patrice Lumumba è ricordato ancora oggi come padre dell’indipendenza del Congo e strenuo sostenitore dell’unità africana. Il 17 gennaio 2021 ricorrono i 60 anni dal suo barbaro assassinio. Desideriamo ricordarlo ripercorrendo le tappe principali del suo cammino esistenziale. Chi era Patrice Lumumba Patrice Lumumba nacque il 2 luglio 1925 nell’allora Congo belga (l’attuale Repubblica democratica del Congo). Come molti personaggi politici africani, anche lui frequentò le scuole gestite dai [...]

12 Gennaio 2021|tag = , , , |

Léopold Sédar Senghor, “l’africano cosmopolita”

Léopold Sédar Senghor è tra i fondatori dell’Africa moderna, uno dei padri della negritudine, nonché figura poliedrica, che ha lasciato un profondo segno nella politica e nella letteratura, africana e non. Lo ricordiamo in questi giorni, poiché il 20 dicembre 2001 è l'anniversario della sua morte. Rimaniamo comunque consapevoli del fatto che il suo lascito è quanto mai attuale.   È piuttosto arduo sintetizzare in un breve articolo una [...]

La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne senza alcun spargimento di sangue. Il merito di questo pacifico passaggio politico va certamente [...]

Toussaint Louverture, da discendente di schiavi a leader della rivoluzione di Haiti

La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, che si celebra il 2 dicembre. In questa stessa data, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento [...]

30 Novembre 2020|tag = , |

Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani, 25 dopo la morte di Ken Saro-Wiwa

25 anni fa, precisamente10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme ad altri attivisti del Movement for the Survival of the Ogoni People (MOSOP) – dimostrò ancora una volta la corruzione e la violenza di cui erano capaci le élite politiche ed economiche nigeriane. Analizzando l’attuale situazione [...]

16 Novembre 2020|tag = , , , , |

L’abolizione della schiavitù celebrata nell’arte

Talvolta, la pittura riesce a descrivere meglio di tante parole stralci di vita, gesta eclatanti, eventi che hanno cambiato il corso della storia dell’umanità. In un articolo precedente (Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù), abbiamo raccontato di come gli orrori della schiavitù siano stati descritti attraverso opere d’arte di pittori più o meno noti. Qui di seguito compiamo un passo in avanti – sia a livello di date [...]

3 Novembre 2020|tag = , , |

Il Sahara e le antiche rotte commerciali

Il Sahara è un grande oceano di sabbia. C’è chi lo vede come uno spazio privo di vita e c’è chi lo attraversa nella speranza di scappare da guerre e povertà. Guardandolo da un punto di vista storico, il Sahara rappresenta una vasta area in cui, nel corso dei secoli, si sono verificati intensi scambi commerciali e culturali. Questi scambi continuano ancora, ma sotto altre forme e con mezzi [...]

1 Ottobre 2020|tag = |

L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte

12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni e il suo sacrificio finale rimangono vividi nei cuori e nelle menti di [...]

20 Settembre 2020|tag = , , |

Kwame Nkrumah e il sogno di un’Africa davvero unita

Chissà se le nuove generazioni africane conoscono la figura di Kwame Nkrumah, nonché i suoi sforzi per realizzare l’ideale di un’Africa unita? La pervasiva tendenza a guardare al futuro (che rimane incerto, precario, fondamentalmente instabile), senza avere radici culturali e storiche ben salde, porta a realizzare percorsi nebulosi, sospesi tra un passato non ancora elaborato e un avvenire che rimane irto di ostacoli. Kwame Nkrumah è stato una figura [...]

28 Agosto 2020|tag = , , |

Come finì il colonialismo italiano?

Ne tratta un libro recentemente acquisito dalla nostra Biblioteca Africana Borghero. L’avventura coloniale italiana, iniziata nel 1885 con l’occupazione dei porti di Massaua e Assab, sulle coste dell’attuale Eritrea, si sa, si concluse miseramente con la sconfitta nella seconda guerra mondiale, e la cessione delle colonie di Libia, Eritrea e Somalia. Ma la raccolta di saggi curata da Antonio Morone propone una nuova interpretazione del periodo in cui gli [...]

30 Luglio 2020|tag = |

Lo stradario coloniale delle nostre città

Perché le vie e le piazze delle nostre città devono ancora oggi esaltare il nostro passato coloniale? Piazza Adua a Firenze e Via Amba Alagi a Palermo; come pure Corso Dogali a Genova, Via Dancalia a Roma, e ancora Via Chisimaio a Udine, e Piazza Asmara a Torino: chi si ricorda l’origine di questi nomi delle targhe viarie delle nostre città? Questi nomi si trovano ancora nei nostri libri [...]

15 Luglio 2020|tag = |

Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù

L’arte ci svela non solo un linguaggio puramente estetico. Attraverso per esempio la pittura possiamo scoprire importanti narrazioni storiche. Molti dipinti ci restituiscono storie collegate al tragico periodo della schiavitù. La storia di Ayouba Diallo Il nome di Ayouba Diallo sarebbe sommerso dalla coltre del tempo se non fosse stato per un suo ritratto realizzato dal pittore inglese William Hoare de Bath (1707-1792). Il quadro è conservato presso la [...]

11 Luglio 2020|tag = , , |

I partigiani neri, morti per la libertà della nostra Italia

Nel cimitero di San Severino Marche una lapide ricorda un partigiano un po’ speciale. Si tratta Carlo Abbamagal, così encomiato nella lapide: “Nato ad Addis Abeba, morto sul Monte San Vicino. Etiope partigiano del ‘Battaglione Mario’ di San Severino Marche. Insieme ad altri uomini e donne provenienti da tutto il mondo, caduto per la libertà d’Italia e d’Europa”. L’ultimo numero di Nigrizia, il mensile di attualità africana, segnala un’opera [...]

6 Luglio 2020|

Il 44° anniversario della rivolta di Soweto

Nel mese di giugno, in Sudafrica, si ricorda la rivolta di Soweto, un evento che scosse l’opinione pubblica mondiale e che mise in luce le brutalità, l’oppressione e le ingiustizie perpetrate contro persino adolescenti e minori, dell’allora governo di Pretoria. Quella protesta viene chiamata “rivolta di Soweto”, poiché il suo epicentro fu proprio quella township di Johannesburg. Qui, il 16 giugno 1976, venne indetta una manifestazione, presso l’Orlando Stadium [...]

Leopoldo II del Belgio: perché si abbattono le sue statue

Nel nostro sito abbiamo già parlato di Leopoldo II e del colonialismo belga. La nostra collaboratrice Silvia Turrin ne ha già trattato gà in modo chiaro, ampio e esaustivo. Vi rimandiamo ai suoi preziosi articoli: Il colonialismo belga in Congo, saccheggi e soprusi La spartizione dell’Africa Sul quotidiano Avvenire di oggi 11 giugno, lo storico Franco Cardini ritorna sulla vicenda di questo controverso e sanguinario re europeo. L’occasione è [...]

11 Giugno 2020|tag = , , , |

San Maurizio, il santo nero venuto dall’antica Tebe

Il 22 settembre del calendario gregoriano si festeggia san Maurizio. Sebbene le fonti storiche siano ancora nebulose, si ritiene che san Maurizio fosse un africano, nato in Egitto. Questa “africanità” emerge in particolare guardando diverse opere d’arte legate al cosiddetto “Rinascimento tedesco”. Il rifiuto di uccidere dei cristiani Per tracciare la storia di san Maurizio occorre tornare indietro al III secolo d.C. Egli era a capo di una legione [...]

8 Giugno 2020|tag = , , |

L’arte aulica di Benin City

Nella foresta pluviale della Nigeria meridionale, sorge Benin City, da non confondere con la Repubblica del Benin (l’ex Dahomey). Questa città nigeriana è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria arte, molto ambita dai collezionisti e appassionati d’Africa. Benin City si trova tra la zona occidentale del delta del fiume Niger e la costa: non si affaccia quindi sul mare. Fu in questa regione così protetta che [...]

21 Maggio 2020|tag = , , |

Un frate africano, figlio di schiavi, patrono di Palermo

Pochi sanno che insieme a Santa Rosalia, è stato proclamato protettore e patrono di Palermo, un frate di origine africana patrono di Palermo. San Benedetto il Moro era un semplice frate, neppure sacerdote, addetto ai lavori umili del convento e per giunta analfabeta. Convento S.Maria di Gesù, dove venne accolto Benedetto Non sapeva leggere né scrivere e tuttavia nei suoi 63 anni di vita fu consigliere di [...]

10 Febbraio 2020|tag = , |

Il diario di missione di p. Francesco Borghero

P. Renzo Mandirola presenta il diario personale di p. Francesco Borghero, primo missionario italiano della SMA, e fondatore delle chiese del Benin e della Nigeria. Gli ultimi mesi del 1864 furono molto impegnativi per padre Borghero. Era necessario costruire la seconda missione stabile del suo Vicariato, risolvere a questo scopo tutte le questioni relative al terreno e ai suoi confini, e ridistribuire i sacerdoti nelle due missioni, a [...]

18 Gennaio 2020|tag = |

Frantz Fanon, verso una psicologia degli oppressi

Frantz Fanon nacque il 20 luglio 1925 à Fort-De-France, in Martinica. I suoi genitori appartenevano a quella che un tempo si sarebbe definita “piccola borghesia” o classe media. La sua era una famiglia le cui radici discendono dall’Africa, terra da cui i suoi avi furono portati via come schiavi – come accede ad altri milioni di africani – per essere “usati” come manodopera a basso costo nel Nuovo Mondo. [...]

18 Dicembre 2019|tag = , , , |

Nelson Mandela, un ricordo a sei anni dalla morte

Il 10 maggio 1994, si concludeva ufficialmente “il lungo cammino verso la libertà” di Nelson Mandela. Quel giorno, in un clima sia interno che internazionale di generale euforia, avvenne la sua ufficiale investitura in qualità di primo presidente della Rainbow Nation, come è stato metaforicamente definito il Sudafrica multirazziale e democratico. Rolihlahla (nome xhosa di Mandela) è diventato non solo la guida di una nazione che ha vissuto un [...]

L’africanismo di Anton Lembede

Anton Muziwakhe Lembede (21 gennaio 1914 - 30 luglio 1947) è tra i personaggi della storia africana poco noti. Eppure le sue idee hanno avuto un notevole impatto sia in Sudafrica, sia nello sviluppo del Panafricansimo. Lembede è stato una figura centrale, negli anni ’40, della corrente africanista, oltre che primo presidente dell’African National Congress Youth League. L’Africanismo di Lembede si basava sulla dicotomia fra la civiltà tipicamente africana [...]

30 Novembre 2019|tag = , , |

Le origini del Panafricanismo

Il 25 maggio di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata della liberazione africana. Può sembrare strano che tale evento sia festeggiato nei vari angoli del globo, ma basta prendere in considerazione il Panafricanismo per capirne le ragioni. Un movimento ampio volto all’unità La Giornata della liberazione africana si ispira alle idee del Panafricanismo, un movimento sia culturale, sia politico sorto alla fine del XIX secolo [...]

Le città-stato della costa swahili

Oceano Indiano, spazio di incontro di popoli Più che una barriera, l’Oceano Indiano è stato per millenni lo spazio in cui l’Africa e l’Asia si sono incontrate, hanno scambiato sementi e merci e si sono reciprocamente influenzate. Gli archeologi, scavando nella depressione vulcanica di Ngorongoro (Tanzania del nord), hanno trovato delle tombe risalenti a 2800 anni fa: vi erano conservati gioielli in cornalina, una pietra preziosa, senza dubbio provenienti [...]

24 Settembre 2019|tag = , , |

Robert Mugabe, da rivoluzionario “padre della nazione” a dittatore

La storia dello Zimbabwe si intreccia con la storia di Robert Mugabe. Definito da molti “padre della nazione”, Mugabe è deceduto il 6 settembre 2019 all’età di 95 anni. Ripercorrere la sua lunga vita significa conoscere le fasi storiche e tormentate di uno Stato dell’Africa Australe per anni chiamato Rhodesia. Robert Mugabe nacque il 21 febbraio 1924 a Kutama, in una comunità missionaria dei Gesuiti. Suo padre, Gabriel Matibili, [...]

12 Settembre 2019|tag = , |

Il nano che diventò il pioniere dell’abolizione della schiavitù

Benjamin Lay, deriso perché affetto da nanismo, guidò gli abolizionisti nel Settecento. Ce ne parla il suo biografo nell’intervista di Viviana Mazza. Nel saggio “Il piantagrane”, Marcus Rediker, professore di Storia dell’Atlantico all’Università di Pittsburgh, racconta le origini della lotta per l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti attraverso la figura poco nota di Benjamin Lay. Nano inglese di fede quacchera, emigrò nel Nuovo Mondo e visse in una grotta [...]

11 Settembre 2019|tag = , |

Mozambico, dalla guerra civile a una pace fragile

La prima tappa in Africa del 31° viaggio apostolico di Papa Francesco è stata Maputo, capitale di una nazione dove si vedono ancora i segni di una lunga guerra civile. L’ex colonia portoghese è diventata indipendente nel 1975, ma le fratture sociali e gli strascichi che il colonialismo ha alimentato hanno portato il Mozambico nell’abisso della guerra civile. La più lunga guerra civile d’Africa La guerra civile scoppiata [...]

7 Settembre 2019|tag = , |

400 anni fa, il primo schiavo nero in Nord-America

Nell’agosto di 400 anni fa un gruppo di africani fu portato in Virginia, dove venne «venduto» ai coloni inglesi. È una data che molti (compreso Trump) preferiscono ignorare, ma segna una pietra miliare nella vicenda degli Stati Uniti, che sono stati la prima società aperta ma restano caratterizzati da una grave questione razziale. Anche dopo l’emancipazione seguita alla guerra civile, i neri hanno subito forti discriminazioni, mentre gli immigrati [...]

29 Agosto 2019|tag = |

Julius Nyerere: ancora oggi un Maestro per l’Africa e per il mondo

Julius Kambarage Nyerere (13 aprile 1922-14 ottobre 1999), detto Mwalimu (il maestro), è stato il primo Presidente della Tanzania. Fu grazie a lui che questa nazione africana divenne indipendente dopo essere stata colonizzata per anni, prima dai tedeschi, poi dagli inglesi. Nyerere è una figura politica sui generis. Egli fu socialista, cattolico, un alto statista e al contempo un uomo semplice, schierato sempre a favore dei più deboli. In [...]

5 Agosto 2019|tag = , , , |

Ritrovata l’ultima nave che portava in America gli schiavi africani

Per più di centocinquanta anni, la “nave dell’orrore” era diventata una leggenda in Alabama, negli Stati Uniti. L’ultima nave negriera ad aver trasportato degli schiavi dall’Africa negli Stati Uniti, Clotilda, è stata identificata alcuni giorni fa da un gruppo di ricercatori statunitensi, secondo quanto riferito dal New York Times. Il relitto è stato trovato a monte di un braccio fangoso del fiume Mobile, vicino alla città di Africatown, là [...]

19 Giugno 2019|tag = , , , , |

Il colonialismo belga in Congo, saccheggi e soprusi

Nel corso del XIX secolo, mentre gli Stati europei si stavano orientando verso la spartizione dell’Africa, il Belgio rivolse i suoi interessi politico-economici verso un solo Paese, situato nel cuore del continente. Essendo una piccola nazione europea, il Belgio aveva bisogno di creare un dominio su un grande Stato, dotato di ingenti ricchezze. Le necessità geopolitiche, unite all’avidità di potere di re Leopoldo, resero il colonialismo belga uno dei [...]

18 Giugno 2019|tag = , , , , |

Le antiche civiltà del fiume Nilo

Le acque del Nilo trasportano il prezioso limo che ha reso fertile l’Egitto, e gli ha permesso di diventare la prima grande civiltà mondiale. Ma le acque del Nilo hanno trasportato anche idee, invenzioni, credenze, che hanno messo in comunicazione popoli diversi e lontani del continente africano. Il Nilo ha due sorgenti: la più lontana ha origine dalle acque del Lago Vittoria, nel cuore dell’Africa. Col nome di Nilo [...]

6 Maggio 2019|tag = , , , |

La spartizione dell’Africa

Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria e Senegal erano nell’orbita francese, l’Angola e il Mozambico erano controllate dai portoghesi, mentre il Sudafrica, e in particolare la zona chiamata all’epoca Colonia del Capo, era controllata dagli inglesi (prima ancora dagli olandesi, [...]

2 Maggio 2019|tag = , |

Ghana, sulle tracce della tratta degli schiavi

È ormai da vari anni che l’UNESCO, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) e con l’Unione africana (UA), ha promosso il programma “Le rotte della schiavitù”. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo l’identificazione, il restauro e la promozione di quei luoghi scanditi dalla drammatica tratta degli schiavi. Forti, castelli, porti, isole di varie zone dell’Africa hanno rappresentato siti dove donne, bambini e uomini venivano [...]

15 Aprile 2019|tag = , , , |

Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Seconda Parte

Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di bambini, donne e uomini in un piccolo stato dell'Africa centrale. Per capire come sia stato possibile proponiamo uno Speciale diviso in due parti, dedicato a un genocidio che si poteva evitare. Seconda Parte Duecento [...]

14 Aprile 2019|tag = , , |

Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Prima Parte

Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di bambini, donne e uomini in un piccolo stato dell'Africa centrale. Per capire come sia stato possibile proponiamo uno Speciale diviso in due parti, dedicato a un genocidio che si poteva evitare. Le origini delle [...]

14 Aprile 2019|tag = , , |

Anche i neri furono perseguitati sotto il nazismo

È una pagina poco conosciuta della storia europea. Tra il 1933 e il 1945 le leggi razziali tedesche si accanirono anche contro i neri che si trovavano sul suolo della Germania. Nel 1933 si contavano in Germania circa 3.000 neri e meticci. C’erano anzitutto i neri provenienti dalle ex-colonie tedesche dell’Africa, venuti come studenti o lavoratori in Germania, e i 1800 meticci nati da loro. Ma anche i circa [...]

26 Gennaio 2019|tag = , , , |