Buchi Emecheta, scrittrice nigeriana di cultura Ibo, ha tracciato con i suoi romanzi e la sua vita, un solco profondo. Non è un caso che Chimamanda Ngozi Adichie, la più letta e famosa tra le giovani scrittrici africane contemporanee, anche lei Nigeriana e Ibo, la consideri un modello e una pioniera.

La prima donna scrittrice a rendersi indipendente, ad affermarsi e a vivere del suo lavoro. Nata a Lagos nel 1944 da una famiglia umile riesce, grazie alla sua determinazione e bravura, ad ottenere una borsa di studio per frequentare un’ottima scuola a Yaba.

Qui conosce il suo futuro marito che la porterà a vivere in Inghilterra, a Londra. Siamo negli anni ’60, periodo di importanti cambiamenti culturali, di lotte e rivendicazioni sociali. Per l’Africa, l’inizio delle Indipendenze coloniali.

A Londra inizia la sua vita di scrittrice, lavora anche per la BBC e nel 1970 si laurea in Sociologia. Diventa madre di più figli. Inizia a contattare diverse case editrici, ostacolata dal marito che in più occasioni brucia i suoi manoscritti. È donna e nera, ha contro di sé i pregiudizi maschilisti e “razziali”. Riesce con caparbietà a non darsi per vinta. Lavora, mantiene i suoi figli, scrive.

Da 1974 inizia a pubblicare diversi romanzi. Cittadina di seconda classe (Giunti, 2006) è il suo romanzo più conosciuto. Una autobiografia coinvolgente. Le difficoltà, i giorni bui, il suo riscatto sociale, Protagonista è Ada, il suo alter ego. L’ambientazione è Londra, apparentemente tollerante e aperta. Apparentemente: come non pensare alla poesia Conversazione telefonica di Wole Soyinka, anche lui nigeriano e premio Nobel nel 1986?

La Londra descritta da Buchi/Ada è quella delle periferie del nord della città, povera, diffidente, razzista, interclassista. Ada trova lavoro come bibliotecaria, rimane legata alla sua cultura di origine, cerca di conciliare le sue aspirazioni professionali e identitarie con la maternità, mai contestata e fortemente voluta.

L’istruzione ricevuta da Buchi/Ada segna lo scarto con chi è immigrato come lei, le dà la possibilità di autoaffermazione, di rivincita personale. Anche senza dover essere legata ad un marito che non accetta la sua indipendenza e libertà.

Buchi Emecheta muore all’età di 72 anni nel 2017. In italiano sono stati tradotti soltanto alcuni dei suoi numerosi lavori : La scomparsa della scimmia (Africa ‘70, 1995), libro per ragazzi, e Gwendolen (Arnoldo Mondadori, 1996).

Il suo romanzo sulla guerra del Biafra, Destination Biafra, del 1982, non tradotto in italiano, è stato di ispirazione per Metà di un sole giallo, il romanzo di esordio e pluripremiato di Chimamanda Ngozi Adichie.

Questi libri di Buchi Emecheta, e altri libri in lingua originale o in traduzione italiana di scrittrici africane, li puoi trovare nella nostra Biblioteca Africana Borghero, ed avere in prestito con lo scambio interbibliotecario, rivolgendoti alla tua Biblioteca abituale.

Vai alle pagine del nostro sito dedicate alla Biblioteca.

Maria Ludovica Piombino, Biblioteca Africana Borghero

Foto: lindaikejisblog.com; wasafiti.org, bbc news