Il 3 novembre 2024, la Casa di Formazione della Società delle Missioni Africane (SMA) a Nairobi ha celebrato il suo 30° anniversario, segnando tre decenni di impegno nella formazione dei missionari in Africa.

In un’atmosfera semplice ma profonda, questa giornata è iniziata con una cerimonia di piantumazione di alberi, presieduta dal Vicario Generale, padre François de Paul Hounguè, accompagnato dal Superiore del Distretto, padre Robin Kamemba, e dal Rettore della casa di formazione, padre Rémi Fatchéoun.

A questo atto simbolico, sinonimo di crescita e rinnovamento, hanno partecipato anche il personale della casa, i seminaristi, così come gli ospiti, tra cui anche ex alunni della Casa di Formazione.

Dopo la piantumazione degli alberi, la preghiera della sera è stata modificata per includere riflessioni sui trent’anni di cammino della Casa. Padre Robin e Padre Thadeus Mokaya, parroco della chiesa Maria Madre di Dio a Embulbul, hanno condiviso i loro ricordi degli inizi della casa di formazione.

Padre Robin, a nome di Padre Rémi, ha ricordato:

«La Casa di Formazione SMA a Nairobi è stata ufficialmente inaugurata il 3 novembre 1994 per accogliere i seminaristi SMA del Kenya e della Tanzania in filosofia, in risposta alle numerose vocazioni provenienti dall’Africa Orientale, così come seminaristi internazionali provenienti da altre parti dell’Africa, India e Polonia per la teologia presso il Tangaza University College. L’internazionalità della Società delle Missioni Africane è una dimensione essenziale che questa casa incarna.»

Oggi, tre decenni dopo, la Casa di Formazione annovera tra i suoi ospiti d’onore Padre François de Paul Hounguè, Vicario Generale, e Padre Robin Kamemba, Superiore del Distretto.

«Abbiamo il privilegio di avervi con noi per ringraziare Dio per le sue meravigliose opere. In 30 anni, più di 150 sacerdoti formati in questa casa prestano servizio all’interno della SMA. Lodiamo il nome di Dio per questo dono e affidiamo alla sua misericordia le anime di coloro che hanno vissuto qui e che ci hanno lasciato: Padre Peter Pandi, Padre Adam Bartkowicz, Padre Matthew Bassah, Padre Lawrence Ongoma e Padre Cornelius Murphy, ex Direttore Spirituale della Camera».

Attualmente, nella casa sono rappresentate 13 nazionalità, con 5 formatori e 52 seminaristi, di cui 34 in teologia, inclusi 5 diaconi, e 18 in filosofia, principalmente dal Kenya e dalla Tanzania. Dalla sua apertura, la casa ha visto aumentare il numero dei seminaristi, tanto che è stata necessaria la costruzione di un blocco di 18 stanze nel 1997, poi di un altro nel 2012 per far fronte a questa crescita. A oggi, la Casa di formazione ha raggiunto la sua piena capacità e nuove sfide si presentano: la riorganizzazione degli spazi comuni (sala da pranzo, sala comunitaria, sala TV, sala formatori) e lo sviluppo di aree ricreative per fornire un ambiente di formazione più favorevole.

Celebrando questo 30° anniversario, la Casa di formazione coglie l’occasione per affrontare queste nuove sfide. I progetti in corso sono sostenuti da donatori locali, benefattori internazionali ed ex studenti della Casa. La chiusura ufficiale dell’anniversario avrà luogo il 6 dicembre 2025.

Fino ad allora, padre Rémi Fatchéoun spera che il sostegno finanziario degli amici della SMA permetta di realizzare questi progetti.

«Grazie per esservi uniti alla nostra missione sostenendo la formazione dei futuri messaggeri del Vangelo nelle regioni dell’Africa dove la Buona Novella non ha ancora avuto piena risonanza e dove le comunità cristiane devono ancora svilupparsi», ha dichiarato p. Rémi.

La celebrazione di questo trentesimo anniversario segna un momento di gratitudine per i progressi compiuti e un rinnovato slancio per le sfide future. Piantando nuove radici simboliche, la Casa di Formazione di Nairobi riafferma il suo impegno nella formazione dei missionari per un’Africa alla ricerca di pace, giustizia e fede.

Traduzione e adattamento a cura di Silvia C. Turrin
dell’Articolo pubblicato in SMA International