P. Gigi, 22 mesi: “Dalla pace delle armi, alle armi della pace”

Sacralizzata o no, è da tempo che si attribuisce alla violenza armata, di cui le guerre e dunque la morte “sul campo”, uno statuto quasi naturale nel nostro immaginario simbolico. La storia umana, imparata sui libri e commentata dai monumenti, è una storia di guerre.

Siano esse di conquista, di occupazione, di resistenza oppure preventive, ogni volta più sofisticate. Si crede ciecamente che solo l’uso delle armi e del sangue versato possano ottenere la pace. Quanto accade nel Sahel, con questa infinita litania di morti, feriti, sfollati, profughi o rapiti, ne è un’esemplificazione tangibile e misurabile.

Continuare a produrre, vendere, esportare, riciclare armi per fermare la violenza dei gruppi armati (terroristi, jihadisti, banditi, trafficanti e contrabbandieri) non avrà altro risultato che quello di perpetuarne il tragico rituale. Essa si è trasformata col tempo in identitaria, comunitarista, in gruppi di autodifesa o in militari governativi che, spesso, provocano più decessi che i gruppi armati stessi. Questa è la pace delle armi, una pace di sabbia.

P. Pier Luigi, da sempre, ha usato esclusivamente le armi della pace. A 22 mesi dal suo rapimento è bene ricordare le “armi” che aveva importato nell’Africa Occidentale dove si è trovato a realizzare la sua vocazione missionaria. Già in Costa d’Avorio e precisamente a Bondoukou, cittadina ad oltre 400 kilometri dalla capitale economica Abidjan, aveva realizzato un centro di accoglienza per i disabili.

Molte persone e in particolare bimbi e bimbe avevano potuto alzarsi e camminare con dignità dopo essere stati operati alle gambe nell’apposito centro di Bonoua. Li conduceva lui stesso con l’auto, dopo averli accolti, riconosciuti e convinti a rischiare il viaggio per una possibile guarigione. Tornavano a casa camminando, talvolta con le stampelle e, per qualche miracolo, con le loro gambe, destando stupore e imitazione. I bambini prima nascosti per vergogna o timore dai genitori, venivano allo scoperto, certi di essere aiutati.

La stessa arma Pierluigi l’ha portata nel Niger fin dal suo arrivo. L’attenzione ai malati, a chi non aveva cibo e acqua sufficiente per vivere dignitosamente, la priorità di coloro che non interessavano a nessuno perché poveri e contadini perduti nella savana alla frontiera tra il  Niger e il Burkina Faso. Cittadini invisibili di un Paese che li considera doppiamenti stranieri perché per buona parte cristiani.

P. Gigi sapeva bene che senza giustizia, libertà, verità e dignità nessun cantiere della pace avrebbe mai potuto vedere la luce. L’opzione per i poveri è stata per lui come una conseguenza della follia evangelica. La “Basilica” di cui andava fiero e che ha probabilmente contribuito a farlo rapire, era la Chiesa che nei poveri trova l’unica ricchezza che le sia consentita. In realtà la sua “arma” della pace erano i poveri.

Ora, in questi 22 mesi di prigionia, è lui stesso, proprio perché indifeso, l’arma della pace più potente che mai poteva portare nel Niger.

P. Mauro Armanino
Niamey, 16 luglio 2020

Qui trovi tutte le notizie su p. Pier Luigi Maccalli pubblicate nel nostro sito

15 Giugno 2020|Categorie: news sma|Tag:
2020-07-17T17:02:10+02:0016 Luglio 2020|Categorie: news sma|Tag: |

Condividi questa storia!