Sam Nujoma, addio al padre fondatore della Namibia

Sam Nujoma si è spento all'età di 95 anni. La sua vita è intrecciata in modo indelebile alla storia del suo Paese, la Namibia, divenuta indipendente proprio grazie alla strenua lotta portata avanti da Sam Nujoma per la liberazione della sua terra dal giogo coloniale. Lo ricordiamo in questo Articolo. “Per il popolo namibiano [...]

I luoghi della memoria per ricordare Nelson Mandela e la lotta anti-apartheid

Nelson Mandela con l'Arcivescovo Desmond Tutu Il 5 dicembre 2013 si spegneva Nelson Mandela, il cui coraggio ha illuminato la terra sudafricana con la luce del riscatto sociale. Una luce che era portatrice di riconciliazione, nuove speranze, dialogo e confronto fra gruppi anche tra loro molto diversi. Non per niente il Sudafrica, [...]

1960: dopo Sharpeville la dura critica delle Chiese verso l’apartheid

Quando si parla della storia del Sudafrica c'è un tema poco ricordato o addirittura trascurato.  Ci riferiamo all’atteggiamento delle Chiese sudafricane verso la politica razzista attuata dal governo di Pretoria, durante i decenni in cui vigeva l’apartheid (dal 1948 – anno della vittoria del National Party – al 1994, quando si svolsero le prime [...]

Le peculiarità dell’Africa australe spiegate dall’accademico R. W. Ronza

Negli ultimi anni, è sempre più difficile parlare in modo obiettivo, non demagogico e, al contempo, rigoroso di Africa per effetto di vari elementi: dal persistere di ideologie distorsive appartenenti a vecchie epoche alla diffusione di visioni e approcci propagandistici. Spesso, si parla di Africa in modo superficiale o, addirittura, fuorviante. Per fortuna, anche [...]

2024-09-11T09:17:28+02:0011 Settembre 2024|Categorie: Libri, Storia|Tag: , , , , |

La Giornata Mondiale dell’Africa, tra storia e presente

Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo l’Africa Day, un’intera giornata dedicata a questo grande, variegato continente, sospeso tra slanci evolutivi, sfide e sfruttamento. Questa data è stata scelta per ricordare la fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana  (diventata Unione Africana nel 2002), avvenuta il 25 maggio 1963. Festeggiare l’Africa Day significa sottolineare come [...]