Doris Lessing, narrazioni e ricordi africani

L'Africa ti insegna che l'uomo è una piccola creatura, in mezzo a tante creature, in un grande panorama. Troviamo questa affermazione di grande respiro, nelle pagine di Racconti africani (Ed. Feltrinelli), scritto nel 1956 dalla grande scrittrice Doris Lessing (Kermanshah 1919-Londra, 2013), Premio Nobel per la letteratura 2007. Tre continenti vivono nelle sue pagine: [...]

2023-04-14T18:56:45+02:0016 Aprile 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , , |

I drammi del Sudafrica che ritornano nei racconti di Rešoketšwe Manenzhe

Rešoketšwe Manenzhe è nata in un villaggio sudafricano e vive a Città del Capo, dove sta terminando un dottorato di ricerca. Ha una formazione come ingegnere chimico, una laurea e un master presi all’Università di Cape Town. I suoi racconti e novelle  - in lingua inglese - sono apparsi, fra gli altri, sulla Kalahari [...]

2023-04-03T15:34:28+02:002 Aprile 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Jean-Luc Raharimanana, voce della tradizione malgascia

  Jean-Luc Raharimanana, noto anche solo come Raharimanana (Antananarivo, 1967), è uno scrittore, poeta e giornalista originario del Madagascar.   Si è specializzato in Etnolinguistica e Lingue e Culture Orientali all’Università di Parigi e ha lavorato come giornalista in Francia, dove tuttora insegna e risiede.   Le sue opere raccontano principalmente la situazione di [...]

2023-03-23T16:12:15+01:0019 Marzo 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Jennifer Nansubuga Makumbi, cosa significa essere ugandesi

Nata in Uganda, a Kampala, nel 1960, Jennifer Nansubuga Makumbi ha conseguito un dottorato in scrittura creativa alla Lancaster University nel Regno Unito. Con Kintu , il suo primo romanzo, si è aggiudicata nel 2013 il Kwani? manuscript project, il concorso letterario per opere inedite promosso dalla rivista Kwani?, rivista fondata dallo scrittore kenyota [...]

2023-03-05T17:51:41+01:005 Marzo 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Germano Almeida, tra arcaismo e modernità

Fin dai tempi della presenza coloniale portoghese, l'arcipelago di Capo Verde – malgrado le sue ridotte dimensioni geografiche e demografiche – ha avuto una discreta produzione letteraria che ha contribuito attivamente al passaggio identitario verso l’Indipendenza (1975). Tra gli scrittori capoverdiani, vi è l’intellettuale e poeta di lingua portoghese Germano Almeida.  Nato nel 1945 [...]

2023-02-16T17:43:47+01:0019 Febbraio 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |