Sarah Ladipo Manyika, racconti tra Africa e mondo della diaspora

Sarah Ladipo Manyika, pluripremiata scrittrice e critica letteraria anglo-nigeriana, ha un curriculum davvero invidiabile. È autrice di romanzi, racconti e saggi tradotti in diverse lingue, tra i quali il best-seller In Dependence (Cassava Repuplic press, 2009) e Storie della mia città (Frassinelli, 2020). Ha pubblicato su testate importanti, Granta, The Guardian, Washington Post. È presidente [...]

2023-02-03T17:08:22+01:005 Febbraio 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , , |

Il lascito di Rose Zwi, scrittrice che unisce popoli e culture

Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, un giorno all’anno per ricordare l’orrore della Shoa. Rose Zwi (1928-2018) è stata una scrittrice dalle profonde radici ebraiche e dalle molteplici culture: ebraico-lituana-sudafricana-messicana-australiana, ha passato gran parte della sua vita come attivista anti-apartheid. È soprattutto nota per il suo lavoro sugli immigrati. Nata a Oaxaca, in [...]

2023-01-20T21:28:28+01:0022 Gennaio 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , , |

Lo scrittore Cheikh Hamidou Kane racconta la “sua” Africa

In quasi sessant’anni di carriera, lo scrittore senegalese Cheikh Hamidou Kane ha dato alle stampe solamente due romanzi, L’Aventure ambiguë, nel 1961, e Les Gardiens du temple, nel 1995, tradotti e pubblicati anche in Italia: il primo da Jaca Book nel 1996, col titolo “L’ambigua avventura”, il secondo da Calabuig nel 2018, col titolo “I [...]

2021-02-24T16:48:07+01:0010 Settembre 2018|Categorie: Cultura, Libri|Tag: , |